Al via il Programma GOL, percorsi di inserimento lavorativo per 81mila persone entro il 2022

Il Programma nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (2021-2025) è il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Attraverso il Programma GOL la Regione Campania intende mettere in campo politiche attive integrate con la formazione e con l’inserimento lavorativo per migliorare l’occupabilità dei lavoratori, innalzarne il livello delle tutele attraverso la formazione e facilitarne le transizioni occupazionali.

Le risorse assegnate alla Regione per l’anno 2022 sono pari a circa 120 milioni per il raggiungimento dei primi 81.420 beneficiari da inserire, attraverso un sistema di presa in carico unico gestito dai Centri per l’Impiego, in percorsi personalizzati di riqualificazione delle competenze e di accompagnamento al lavoro.

L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania.

BENEFICIARI DEL PROGRAMMA

Sono Beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in
    progetti/interventi di inclusione sociale;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Sono invece esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

La presente sezione dedicata al «PAR GOL» espone le informazioni inerenti ai Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa CE.S.A.P., in relazione filiere produttive cui afferiscono le Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, le informazioni di dettaglio delle descritte Aziende, il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di CE.S.A.P., comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito del programma.

SETTORI ECONOMICO-PROFESSIONALI DI INTERESSE DELL’AGENZIA FORMATIVA

1 – Agricoltura, silvicoltura e pesca: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione

2 – Produzioni alimentari: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione

5 – Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione LINK A ELENCO

12 – Servizi di distribuzione commerciale: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione LINK A ELENCO

14 – Servizi di informatica: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione LINK A ELENCO

19 – Servizi socio-sanitari: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione LINK A ELENCO

20 – Servizi alla persona: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione LINK A ELENCO

22 – Servizi culturali e di spettacolo: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione LINK A ELENCO

24 – Area comune: accedi all’elenco delle Aziende con le quali CE.S.A.P. ha stipulato gli accordi di collaborazione LINK A ELENCO

CATALOGO DINAMICO DELL’OFFERTA FORMATIVA DI CE.S.A.P.: accedi al catalogo LINK A ELENCO

…PAGINA IN AGGIORNAMENTO…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi