Cos’è
Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25% sono stati previsti finanziamenti da destinare a politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training). Le azioni sono volte a garantire un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio o altra misura di formazione entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale.
In Campania il Piano è rivolto ai giovani dai 19 ai 35 anni anche non NEET e che si trovano in particolari condizioni di svantaggio
Le misure sono finalizzate sia ad incentivare le assunzioni e i servizi di accompagnamento al lavoro, sia a favorire un inserimento lavorativo stabile e di lunga durata, sia infine a rispondere alle esigenze e ai fabbisogni formativi delle imprese che assumono. Le assunzioni potranno essere a tempo indeterminato, determinato e di apprendistato. Ad ogni tipologia contrattuale corrisponde un incentivo diverso.
Requisiti
Il Programma è realizzato attraverso due assi di finanziamento, l’Asse 1 e l’Asse 1bis.
Sono destinatari dell’Asse 1 i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che al momento della registrazione al portale nazionale o Regionale, si trovino nelle seguenti condizioni:
- stato di disoccupazione (ai sensi dell’articolo 19 del Decreto Legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni);
- non frequentino un corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non siano inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non siano inseriti in percorsi di tirocinio, curriculare e/o extracurriculare, o qualsiasi altra misura formativa.
Sono destinatari dell’Asse 1bis i giovani anche non Neet di età compresa tra i 16 a 35 anni in possesso dei seguenti requisiti:
- stato di disoccupazione (ai sensi dell’articolo 19 del Decreto Legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni);
- essere residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione beneficiarie dell’Asse I bis (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abbruzzo, Molise e Sardegna).
Modalità di adesione
I giovani che vogliono accedere al Programma Garanzia Giovani devono registrarsi sul portale regionale del lavoro e, contestualmente, compilare on line l’apposito modulo di adesione.
Al momento della registrazione, ricevono le credenziali di accesso alla loro area riservata con le quali possono procedere alla compilazione del modulo di adesione. La procedura si completa con la contestuale scelta e indicazione del Centro per l’Impiego o dell’Agenzia per il lavoro accreditata, a cui far riferimento per la presa in carico e per la definizione del PIP. In assenza di indicazione da parte del giovane del Centro per l’Impiego o dell’Operatore, l’assegnazione avviene d’ufficio sulla base del criterio della competenza territoriale del CPI. in relazione al domicilio del giovane.
La compilazione del modulo di adesione on line può essere effettuata con modalità assistite anche presso le sedi degli Operatori dei servizi che partecipano al programma.